Azienda Agricola Siciliana

PLANETA

Planeta è un’azienda agricola di riferimento in Sicilia, con una tradizione di diciassette generazioni. Gestisce 371 ettari di vigneti in cinque aree vitivinicole (Menfi, Sambuca di Sicilia, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo) con sette cantine, oltre a 151 ettari di oliveto dotati di frantoio interno. Completano il quadro coltivazioni di mandorlo e grano duro, tutte condotte in regime biologico certificato.

Proud to be Italian

Immagine personalizzata

Con Proud to be Italian, vogliamo raccontare ciò che ci rende unici:l’eccellenza,
l’identità e la passione che da sempre ci contraddistinguono.

In questa serie firmata echo/neutra, diamo voce a persone, aziende, realtà e oggetti
che vivono e rappresentano l’Italia più autentica.

Quella fatta di creatività, artigianalità,visione imprenditoriale e un legame profondo con il territorio.

Ogni episodio è un viaggio dentro il tempo: quello che dedichiamo alle cose fatte bene,
che rispettiamo, valorizziamo e trasformiamo ogni giorno.

Perché è nel tempo che si misura il valore del nostro saper fare.
Proud to be Italian è un ritratto corale.

Un omaggio a chi porta avanti la tradizione guardando al futuro, con orgoglio e determinazione.
È l’Italia che ci ispira. L’Italia che siamo fieri di raccontare.

Azienda Agricola Siciliana

PLANETA

Il primo episodio della serie è dedicato a PLANETA, storica azienda agricola siciliana oggi guidata da Alessio Planeta, Amministratore Delegato e Winemaker of the Year ai Wine Star Awards 2023.

Proud to Be Italian

17 generazioni

Azienda Agricola Siciliana

Planeta è una delle aziende agricole più importanti della Sicilia, con una storia di 17 generazioni. Dispone di 371 ettari di vigneti distribuiti in cinque territori (Menfi, Sambuca di Sicilia, Vittoria, Noto, Etna e Capo Milazzo), sette cantine, 151 ettari di oliveti e altre coltivazioni in regime biologico. L’azienda unisce ricerca vitivinicola e tutela delle varietà autoctone e reliquie, distinguendosi anche per un’enoturismo d’eccellenza che abbina vino, natura e cultura.La sostenibilità è al centro della filosofia aziendale, con tutte le tenute convertite al biologico, la creazione della Fondazione SOSTAIN e il progetto PlanetaTerra. Tra le iniziative speciali ci sono Ab Insula, Serra Ferdinandea e Castello Solicchiata, esempi di valorizzazione del patrimonio agricolo e culturale siciliano.

Riconoscimenti Internazionali

“Winemaker of the Year”

Planeta è anche produttrice di olio EVO biologico, con l’Oasi Capparrina a Menfi, e offre esperienze di ospitalità in varie tenute: La Foresteria di Menfi (ristorante pluripremiato), Palazzo Planeta a Palermo, il Beach Club Insula e Casa Panitteri a Sambuca. Il programma culturale “Cultura per il territorio” comprende eventi di musica, teatro, arte e letteratura; tra i più noti, il progetto artistico itinerante “Viaggio in Sicilia”.Oggi guidata da Alessio Planeta (AD), insieme a Francesca, Santi e 270 collaboratori, l’azienda ha ottenuto riconoscimenti internazionali: nel 2023 Alessio è stato nominato “Winemaker of the Year” da Wine Enthusiast e nel 2024 Planeta è stata eletta “Wine Family of the Year” ai Meininger Awards, posizionandosi inoltre al terzo posto tra le aziende vinicole italiane più ammirate nel mondo.